GPS, tutto ciò che è necessario sapere

Le operazioni di conferimento delle supplenze annuali (31 agosto) o delle supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche (30 giugno) sono sono gestite da ciascun ambito territoriale provinciale. Preliminare alle operazioni è la pubblicazione del quadro complessivo delle disponibilità. Nel corso delle attività di attribuzione delle supplenze questi dati sono costantemente aggiornati per dare conto delle operazioni effettuate e sono resi pubblici, al termine delle quotidiane operazioni

» Leggi tutto

CONVOCAZIONI PER EVENTUALE STIPULA DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO POSTI di SOSTEGNO da G.A.E. e G.P.S. 

In considerazione delle disposizioni per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, le operazioni di cui in oggetto verranno espletate in modalità telematica, come di seguito meglio specificato. In allegato le  disponibilità ai fini della stipula dei contratti a tempo determinato per l’a.s. 2020-21 per il personale docente delle scuole dell’infanzia, primaria e secondarie di primo e secondo grado; modelli di domanda per la scelta delle sedi

» Leggi tutto

Pubblicate le GPS, troppi errori

Ormai sembra chiaro che gli errori di punteggio delle graduatorie provinciali per le supplenze sono veramente tanti, quindi è necessario spiegare cosa fare se ci sono errori sia a proprio danno che a proprio favore. L’OM n. 60 del 10/7/2020 all’art. 9 prevede che le graduatorie siano pubblicate dagli Uffici scolastici territoriali e che le stesse possano essere impugnabili solo mediante ricorso

» Leggi tutto

Titoli artistici “ESTERI”

Probabilmente la più grande ingiustizia  contenuta nell’ordinanza per la formazione delle GPS è quella di aver predisposto la nuova tabella di valutazione dei titoli artistici per le classi di concorso A55 e A56. I motivi, per i quali tale tabella è totalmente inadeguata allo scopo, sono stati ampiamente dibattuti in ogni luogo. Tutto il mondo musicale non trova alcuna spiegazione

» Leggi tutto

GPS e possibili azioni vertenziali

In relazione alle GPS – Graduatorie provinciali per le supplenze – e alle graduatorie d’istituto l’Ufficio legale della FLC CGIL ha individuato alcune posizioni che possono essere oggetto di un’azione vertenziale ITP SENZA I 24 CFU Per accedere alle nuove graduatorie, agli ITP sarebbe richiesto il possesso dei 24 CFU, mentre, per l’accesso ai concorsi, sarebbe sufficiente il possesso del titolo di studio, come prescritto

» Leggi tutto

Riapertura delle scuole a settembre in sicurezza

La Scuola del Popolo si presenta a Caserta e discute della riapertura delle scuole a settembre. Con la Scuola del Popolo, la Cgil con la Flc di Caserta intendono aprire le proprie sedi e diventare strumento e luogo di animazione culturale, oltre che laboratorio politico per il territorio. Lo faranno con attività che sappiano parlare ai cittadini, stimolando la discussione

» Leggi tutto

#1 TOPIC- LEZIONI DI STRUMENTO MUSICALE

1# TOPIC Il Ministero dell’Istruzione il giorno 26/06/2020 ha emanato le linee guida per l’apertura delle scuole a settembre. Si tratta di un documento di ben 54 pagine all’interno del quale sono pianificate le attività scolastiche, educative e formative per predisporre la riapertura delle scuole e assicurare lezioni in presenza e sicurezza, nel rispetto delle indicazioni finalizzate alla prevenzione del

» Leggi tutto
1 8 9 10 11 12 15